Cos’è l’Agnosia?
L’ Agnosia è l’insieme dei deficit acquisiti del riconoscimento di oggetti causati da di patologie vascolari (es. ictus, aneurismi), traumi cranici o malattie neurodegenerative (es. afasia progressiva primaria, Alzheimer, ecc…).
La persona che riporta disturbi di percettivi di riconoscimento degli oggetti, grazie a un percorso di riabilitazione specifico, con esercizi mirati, potrà migliorare anche in modo significativo la propria condizione.
Metodo di cura
- Prima seduta: è un colloquio conoscitivo in cui vengono raccolte le informazioni del paziente (anamnesi) per comprendere l’origine del problema e identificare la terapia più adeguata.
- Seconda seduta: si procede con una valutazione o rivalutazione delle funzioni cognitive (valutazione neuropsicologica) oppure si procede con il processo di riabilitazione.
- Sedute successive: inizio della terapia vera e propria specifica e costruita sul paziente. Durante le sedute successive si inizierà il lavoro vero e proprio di riabilitazione delle funzioni cognitive e degli aspetti emotivo-comportamentali, con particolare attenzione alle esigenze della famiglia/caregiver.